• test genetico celiachia

Esame Genetico Celiachia: in quali casi è indicato

Giugno 6th, 2022|

La celiachia, o malattia celiaca, è una infiammazione cronica dell’intestino tenue, scatenata dall’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti. La celiachia riguarda l’1% della popolazione italiana e mondiale. In Italia parliamo quindi di circa 600.000 [...]

Consulenza Oncogenetica: cosa sapere

Marzo 19th, 2022|

Nell’ambito di della patologia tumorale è possibile operare delle distinzioni in: tumori sporadici, familiari ed ereditari. I tumori familiari rappresentano circa il 20% di tutti i tumori mentre le forme di tumore a carattere ereditario [...]

  • sindrome di lynch e genetica

La Sindrome di Lynch: cosa bisogna sapere

Gennaio 12th, 2022|

La Sindrome di Lynch è una condizione genetica responsabile dell’aumento del rischio di numerose neoplasie con insorgenza, generalmente, giovanile. E’ definita anche tumore del colon non poliposico ereditario (HNPCC - dall’inglese Hereditary Non-Polyposis Colorectal Cancer) perché [...]

  • consanguineità genetica

Consanguineità Genetica

Giugno 19th, 2021|

Per consanguineità si intende la presenza di un rapporto di parentela tra i due partner. La valutazione della consanguineità fa parte della consulenza genetica perché tale condizione può aumentare il rischio di trasmissione di alcune [...]