Alterazioni Congenite del Metabolismo del Ferro e della Bilirubina: le patologie più comuni

L'emocromatosi è una malattia ereditaria frequente, che comporta un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo. Purtroppo essa è tuttora poco considerata e spesso scoperta casualmente nel corso di esami periodici o in conseguenza della comparsa di una delle sue complicanze. Essa è spesso sottostimata per diverse ragioni: [...]

Di |2023-07-29T16:08:57+02:00Giugno 19th, 2021|Genetica medica|

Sordità Congenita e Genetica

La sordità o ipoacusia congenita (presente già alla nascita) di tipo moderato o profondo, generalmente non progressiva si presenta in circa 1 bambino ogni 1000. Il 60% circa ha una forma di sordità genetica. Tra queste la più frequente si presenta con un modello di ereditarietà autosomica recessiva. Il gene connessina 26 (Cx26, indicato anche [...]

Di |2023-07-29T17:34:33+02:00Giugno 19th, 2021|Genetica medica|

Valutazione del Rischio Trombotico e Vascolare

La patologia cardiovascolare rappresenta la prima causa di morte nel mondo occidentale ed in Italia è responsabile di oltre 250.000 decessi per anno. Il rischio cardiovascolare è sicuramente multifattoriale ed è legato da un lato ad una predisposizione genetica di tipo individuale e familiare e dall’altro a comportamenti e stili di vita dannosi (fumo, dislipidemie [...]

Di |2023-07-29T17:43:21+02:00Giugno 19th, 2021|Genetica medica|

Ritardo Mentale e genetica

Che cos'è il ritardo mentale? Il ritardo mentale è una delle categorie di disabilità più ampie all'interno della quale troviamo sindromi e quadri patologici molto complessi e differenti tra loro. Le definizioni di ritardo mentale sono molteplici. Esso rappresenta infatti una condizione di interrotto o incompleto sviluppo psichico, caratterizzata soprattutto da compromissione delle abilità che [...]

Di |2023-07-29T17:30:29+02:00Giugno 19th, 2021|Genetica medica|

Malattie Cardiache Ereditarie

Le malattie cardiache ereditarie o aritmogene sono un gruppo di patologie cardiache legate ad una causa genetica. Colpiscono circa l'1% dei nati vivi e sono una delle principali cause di mortalità infantile. La diagnosi genetica gioca un ruolo fondamentale nel definire  il percorso terapeutico corretto per queste complesse condizioni cardiache e cardiovascolari. La sindrome di Brugada La sindrome [...]

Di |2025-02-06T11:41:22+01:00Giugno 13th, 2021|Genetica medica|
Torna in cima