Circa Sebastiano Bianca

Medico, specialista in Genetica Medica e Dottore di Ricerca in Malattie Genetiche dell’Età Evolutiva. Si è occupato di epidemiologia dei difetti congeniti e dell’impatto ambientale sulla salute. I principali campi di interesse sono la genetica riproduttiva, l’oncogenetica e la genetica forense. È stato relatore in congressi nazionali ed internazionali e la sua attività scientifica è documentata da numerose pubblicazioni su riviste internazionali.

Test di Paternità

In accordo con le Linee Guida SIGU (Società Italiana Genetica Umana) e ISFG (International Society for Forensic Genetics) di cui il dr. Sebastiano Bianca è socio. Il test di paternità si basa su una analisi del DNA che studia la presenza di polimorfismi (cioè di normali variazioni che sono presenti a livello di molte regioni [...]

Di |2022-06-28T09:39:04+02:00Giugno 19th, 2021|Genetica Forense|

Alterazioni Congenite del Metabolismo del Ferro e della Bilirubina: le patologie più comuni

L'emocromatosi è una malattia ereditaria frequente, che comporta un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo. Purtroppo essa è tuttora poco considerata e spesso scoperta casualmente nel corso di esami periodici o in conseguenza della comparsa di una delle sue complicanze. Essa è spesso sottostimata per diverse ragioni: [...]

Di |2023-07-29T16:08:57+02:00Giugno 19th, 2021|Genetica medica|

Sordità Congenita e Genetica

La sordità o ipoacusia congenita (presente già alla nascita) di tipo moderato o profondo, generalmente non progressiva si presenta in circa 1 bambino ogni 1000. Il 60% circa ha una forma di sordità genetica. Tra queste la più frequente si presenta con un modello di ereditarietà autosomica recessiva. Il gene connessina 26 (Cx26, indicato anche [...]

Di |2023-07-29T17:34:33+02:00Giugno 19th, 2021|Genetica medica|

Valutazione del Rischio Trombotico e Vascolare

La patologia cardiovascolare rappresenta la prima causa di morte nel mondo occidentale ed in Italia è responsabile di oltre 250.000 decessi per anno. Il rischio cardiovascolare è sicuramente multifattoriale ed è legato da un lato ad una predisposizione genetica di tipo individuale e familiare e dall’altro a comportamenti e stili di vita dannosi (fumo, dislipidemie [...]

Di |2023-07-29T17:43:21+02:00Giugno 19th, 2021|Genetica medica|

Ritardo Mentale e genetica

Che cos'è il ritardo mentale? Il ritardo mentale è una delle categorie di disabilità più ampie all'interno della quale troviamo sindromi e quadri patologici molto complessi e differenti tra loro. Le definizioni di ritardo mentale sono molteplici. Esso rappresenta infatti una condizione di interrotto o incompleto sviluppo psichico, caratterizzata soprattutto da compromissione delle abilità che [...]

Di |2023-07-29T17:30:29+02:00Giugno 19th, 2021|Genetica medica|

Malattie Cardiache Ereditarie

Le malattie cardiache ereditarie o aritmogene sono un gruppo di patologie cardiache legate ad una causa genetica. Colpiscono circa l'1% dei nati vivi e sono una delle principali cause di mortalità infantile. La diagnosi genetica gioca un ruolo fondamentale nel definire  il percorso terapeutico corretto per queste complesse condizioni cardiache e cardiovascolari. La sindrome di Brugada La sindrome [...]

Di |2025-02-06T11:41:22+01:00Giugno 13th, 2021|Genetica medica|

L’importanza dell’analisi citogenetica per comprendere le cause di un evento abortivo

Premessa Il cariotipo umano, o mappa cromosomica, è costituito da 22 coppie di autosomi più la coppia dei cromosomi sessuali. Di queste un omologo è di origine paterna ed uno di origine materna. Nelle cellule degli esseri umani ci sono quindi 46 cromosomi: 23 cromosomi provengono dal padre con lo spermatozoo e 23 dalla madre [...]

Di |2023-07-29T16:40:51+02:00Giugno 9th, 2021|News|

Covid-19: Vaccino Astrazeneca e Trombosi, ultimi aggiornamenti

Il seguente articolo riporta gli ultimi aggiornamenti rispetto alla precedente news relativa ai dati sulla sicurezza del vaccino Astrazeneca. Premessa La diffusione della pandemia da virus SARS-CoV-2 ha, tra le altre, posto la questione sull’impatto della vaccinazione e sui rischi correlati ad essa. Le notizie diffuse in questi ultimi giorni sulla comparsa di rari eventi [...]

Di |2023-07-29T16:38:03+02:00Aprile 15th, 2021|News|

Covid-19: Vaccino Astrazeneca e Trombosi, i dati sulla Sicurezza

La diffusione della pandemia da virus SARS-CoV-2 ha posto, tra le altre, la questione sull’impatto della vaccinazione e sui rischi ad essa correlati. Le notizie diffuse in questi ultimi giorni sulla comparsa di rari eventi tromboembolici in soggetti che erano stati sottoposti a vaccinazione COVID 19 con vaccino AstraZeneca ha determinato preoccupazione e allarme in [...]

Di |2023-07-29T16:37:32+02:00Marzo 24th, 2021|News|

Il ruolo del gene PALB2 nel tumore al seno

Il tumore alla mammella (BreastCancer) è, per incidenza e mortalità, il primo tumore nel sesso femminile. Si stima che, nell’arco della propria vita, circa 1 donna su 8 svilupperà questo tipo di tumore. La gran parte dei tumori al seno è classificabile come sporadica ma si stima che almeno il 5-10% sia da attribuire a forme ereditarie causate da fattori genetici [...]

Di |2024-11-08T14:12:54+01:00Marzo 15th, 2021|News|
Torna in cima