Circa bgenetica

Un team di genetisti specializzato nello studio dell'ereditarietà e della manipolazione dei geni, che oltre alle consulenze propone approfondimenti, analisi e articoli in materia.

La sindrome di Down: un racconto lungo trent’anni

A cura di Sebastiano Bianca – Medico Genetista Oggi è la Giornata Mondiale per la Sindrome di Down, istituita nel 2012 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare su questa condizione genetica. Quando ho pensato di scrivere un contributo scientifico sulla Sindrome di Down ho pensato a questi trent’anni trascorsi dalla mia laurea in medicina [...]

Di |2025-04-02T17:07:11+02:00Marzo 21st, 2025|News|

Ipocusia Congenita: l’importanza dell’inquadramento genetico

A cura di Cristina Gorgone  - Medico Genetista Per sordità congenita o ipoacusia congenita si intende una perdita uditiva neurosensoriale, vale a dire dovuta ad una disfunzione dell’orecchio interno e/o del nervo uditivo, presente fin dalla nascita. È una condizione che interessa circa 1 bambino su 1000 e nel 60% dei casi si riconosce una [...]

Di |2025-03-21T09:54:17+01:00Marzo 18th, 2025|Senza categoria|

Iperplasia surrenalica congenita: cause, diagnosi e terapie

A cura di Claudia Di Napoli  - Medico Genetista L’iperplasia surrenalica congenita (CAH) è una malattia endocrina ereditaria, con segni variabili di iper- o ipo-androgenismo, legati al tipo ed alla gravità, dovuta da un difetto nella produzione, da parte delle ghiandole surrenali (insufficienza surrenalica), di ormoni steroidei. Si stima che la CAH si presenti con [...]

Di |2025-03-07T08:58:48+01:00Marzo 7th, 2025|News|

Retiniti pigmentose: sintomi e diagnosi

A cura di Claudia Di Napoli  - Medico Genetista Le retiniti pigmentose (RP) rappresentano un gruppo di malattie ereditarie che interessano la retina, la parte dell’occhio responsabile della visione. La RP è caratterizzata dalla degenerazione progressiva dei fotorecettori (bastoncelli e coni) e dell’epitelio pigmentato della retina, con progressiva riduzione della vista con gradi di severità [...]

Di |2025-02-21T09:24:07+01:00Febbraio 21st, 2025|News|

Sindrome di Asperger: aspetti clinici e genetici

A cura di Claudia Di Napoli  - Medico Genetista Il termine sindrome di Asperger fa riferimento ad un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da difficoltà nelle interazioni sociali, comportamenti ripetitivi e interessi ristretti. Dal 2013, con la pubblicazione del DSM-5 (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) dall’American Psychiatric Association, la sindrome di Asperger è stata [...]

Di |2025-02-17T17:27:51+01:00Febbraio 17th, 2025|News|

Ipoacusia congenita: inizia l’era della terapia genetica

A cura di Cristina Gorgone  - Medico Genetista La consulenza genetica è un momento di fondamentale importanza nella fase diagnostica per i pazienti con diagnosi di sordità congenita.  Inquadrare la forma genetica oggi permette di prendere in considerazione anche possibilità di terapia genica. Conoscere quindi il gene responsabile della condizione è fondamentale per valutare al [...]

Di |2025-02-03T09:05:43+01:00Febbraio 3rd, 2025|News|

Amiloidosi genetica: segni clinici, diagnosi e cura

A cura di Sebastiano Bianca  - Medico Genetista L’amiloidosi è una condizione eterogenea e ad oggi sono note oltre trenta differenti tipologie, ereditarie o meno, ciascuna causata da una diversa proteina che forma le fibrille di amiloide. L’organismo non riesce a degradare questa sostanza, che progressivamente si accumula nei tessuti e negli organi creando un [...]

Di |2025-02-18T09:48:19+01:00Gennaio 22nd, 2025|News|

Atassie spinocerebellari: cause, segni clinici e trattamento

A cura di Claudia Di Napoli  - Medico Genetista Le atassie spinocerebellari (SCA) rappresentano un gruppo eterogeneo di malattie neurodegenerative ereditarie che colpiscono il cervelletto, il midollo spinale e talvolta altre aree del sistema nervoso centrale. Queste patologie sono caratterizzate da una progressiva perdita di coordinazione motoria (atassia) che può coinvolgere il cammino, la parola [...]

Di |2025-02-18T09:48:46+01:00Gennaio 20th, 2025|News|

Sclerosi tuberosa: cause, segni clinici e trattamento

A cura di Claudia Di Napoli - Medico Genetista La Sclerosi Tuberosa (ST), nota anche come complesso della sclerosi tuberosa (TSC, TuberousSclerosisComplex), è una malattia genetica rara che può colpire diversi organi, soprattutto cervello, reni, cuore, pelle e polmoni. È caratterizzata dalla formazione di tumori benigni, detti amartomi, che possono influenzare il funzionamento degli organi [...]

Di |2024-12-05T23:07:12+01:00Dicembre 6th, 2024|News|

Anemia Falciforme: una guida per pazienti e famiglie

A cura di Claudia Di Napoli  - Medico Genetista L'anemia falciforme o drepanocitosi è una malattia genetica del sangue che colpisce principalmente i globuli rossi, rendendoli rigidi e deformati in una forma caratteristica a mezzaluna o “falce”.  Questa forma anomala ostacola il normale passaggio dei globuli rossi nei vasi sanguigni, causando anemia cronica, episodi dolorosi [...]

Di |2024-11-18T08:23:08+01:00Novembre 18th, 2024|News|
Torna in cima